

Produzione: It. 2007
Genere: Documentario
Durata: 15'
Ideazione: Centro documentazione dei movimenti “Francesco Lorusso – Carlo Giuliani”
Produttore: Occhiovago, VAG 61 – Officina dei Media indipendenti
Trama:
Testimonianze e interviste sul ’77, raccolte per strada a trent’anni dall’uccisione di Francesco Lorusso, a compagne e compagni del Movimento, a ragazze e ragazzi nati negli anni ’80 e a chi di quegli anni non ricorda nulla…
Recensione:
Gli anni '70 in Italia, ormai divenuti più mito che leggenda, vengono ricordati come gli anni rivoluzionari che
ancora oggi accendono un dibattito sfrenato sul fatto della loro riuscita o meno e delle conseguenze che ne
sono derivate. Le droghe leggere e la libertà sessuale, ma anche la volontà di avere tra le mani il potere di
decidere e la voglia di mettere in discussione i temi più forti che avevano preso nell'animo i ragazzi
dell'epoca.
Libertà d'espressione e di comportamento, un grande senso della collettività, un vivere in gruppo: per stare
soli bisognava impegnarsi. Le manifestazioni, la polizia, lo sfogo delle risse e delle aggressioni, gli spari, i
morti, uno scandalo oggi dimenticato, come l'uccisione avvenuta l'11 marzo 1977 di Francesco Lorusso.
Una rabbia muta che ha visto morire decine di ragazzi, molti dei quali non ancora maggiorenni, ma la voce
rimbombava per le strade, per le piazze e i portici di Bologna: bisognava farsi sentire. Una sciame di persone,
tra manifestanti e gente comune che passava di lì, sotto un'unica voce che la polizia cercava di sopprimere
lanciando lacrimogeni. La repressione che è sfociata nella divisione tra carceri e latitanze: il popolo giovanile
unito era un pericolo per lo Stato.
Un breve pezzo di storia per le giovani generazioni, ma soprattuto per chi quegli anni li considera persi o
addirittura ha il coraggio di rinnegarli.
Film disponibile direttamente su:
LE STARDE DI MARZO






Collaborazioni:
Se anche tu vuoi collaborare con Manifesto 0 o chiedere la pubblicazione di un qualsiasi contenuto inerente scrivici a Emme0Mzero@gmail.com
Tag più frequenti:

© 2012 - 2017 by Manifesto Ø