
ANALISI CRITICA DELLA SITUAZIONE ATTUALE DEL CINEMA ITALIANO
PREFAZIONE
Molte volte ci siamo trovati a criticare in modo negativo il cinema italiano senza però capire perché esso non funzioni. La gente ignora il fatto che il cinema nostrano fa parte di un sistema che lo boicotta dall'interno impedendone lo sviluppo. Il nostro è un cinema povero perché vive in un sistema malato che non ha solo qualche lieve ammaccatura ma ha profonde e laceranti ferite che si protraggono nel tempo. A qualcuno potrà venir in mente che la colpa sia dei cinepanettoni, altri punteranno il dito contro i registi, altri ancora scaricheranno la colpa sul pubblico medio che non “capisce niente”. Ecco, tutto ciò è sbagliato, perché in realtà l'origine è da ricercare in territori più vasti e poco esplorati.
I fattori che rendono il sistema cinematografico un luogo arido derivano principalmente da due fattori. Il primo riguarda errori contemporanei che si fanno oggi e che risalgono all'incompetenza di alcuni dirigenti, il secondo riguarda le conseguenze di episodi accaduti nel passato. Spiegare a tutti, senza distinzioni di critica, pubblico medio, cinefili, maestranze, perché il cinema italiano soffre: è necessario capire che cosa c'è dietro all'apparenza di certe verità. Dobbiamo fare insieme un passo indietro nel tempo e osservare ciò che è successo. Ben presto ci si accorgerà che molti degli sbagli attuali sono dirette conseguenze di errori passati, alcuni dei quali si ripetono ancora oggi e che formule magiche che rendevano grande il nostro cinema sono completamente ignorate.
Von Chanelly
Manifesto 0, febbraio 2012






Collaborazioni:
Se anche tu vuoi collaborare con Manifesto 0 o chiedere la pubblicazione di un qualsiasi contenuto inerente scrivici a Emme0Mzero@gmail.com
Tag più frequenti:

© 2012 - 2017 by Manifesto Ø