top of page

ļ»æProduzione: It. 1946

Genere: Drammatico
Durata: 92 min

Regia: Vittorio De Sicaā€‹

ā€‹ļ»æSoggetto: Sergio Amidei, Adolfo Franci, Cesare Giulio Viola, Cesare Zavattini

Sceneggiatura: Sergio Amidei, Adolfo Franci, Cesare Giulio Viola, Cesare Zavattini

Fotografia: Archise Brizziā€‹

Scenografie: Ivo Battelli

Costumi: -

Trucco: -

Effetti Speciali: -

Montaggio: NicolĆ² Lazzari

Musiche: Alessandro Cigognini

ā€‹Cast: Franco Interlenghi (Pasquale Maggi), Rinaldo Smordoni (Giuseppe Filippucci), Annielo Mele (Raffaele), Bruno Ortenzi (Arcangeli), Emilio Cigoli (Staffera), Leo Garavaglia (commissario)

Premi:

 

  • 1948 - Premio Oscar: Miglior Film Straniero e Nomination Miglir sceneggiatura originale

  • 1946 - Nastro d'argento: Miglior regia a Vittorio De Sica

  • 1947 - National Board of Review Award (migliori dieci film)

 

 

Trama:

Vedi sotto recensione

 

 

Recensione:

SciusciĆ  ĆØ una parola dialettale napoletana derivante dallā€™inglese shoe-shine (lustrare le scarpe), si riferisce in

particolare ai ragazzi che pulivano le scarpe ai numerosi soldati americani presenti a Napoli e a Roma verso

la fine della guerra, cosa che ne spiega in parte lā€™origine inglese.

ļ»æ

Siamo a Roma nel 1945. Pasquale Maggi (Franco Interlenghi)  e Giuseppe Filippucci ( Rinaldo Smordoni),

lavorano con alterni e insicuri guadagni, come sciusciĆ  sui marciapiedi di via Veneto. Il loro passatempo

preferito consiste nel correre su un cavallo bianco chiamato Bersagliere, cavalcato in due, preso in affitto a

Villa Borghese. Tale ĆØ la loro passione per lo stallone che vorrebbero comprarlo, accudirlo in tutti i suoi

complessi bisogni,  amarlo giornalmente, ma il lavoro precario non glielo lo consente, tra lā€™altro la sorella

piccola di Giuseppe chiede spesso dei soldi al fratello, per strada, al fine di soddisfare le urgenze economiche

della loro famiglia. I due decidono allora, con lā€™aiuto del fratello di Giuseppe, Attilio, di commerciare in nero,

vendendo coperte americane.
Attilio consiglia ai due una possibile acquirente, unā€™anziana chiromante (Maria Campi); quando i sciusciĆ  si

presentano alla porta della signora proponendole lā€™acquisto lei mostra nei loro confronti qualche diffidenza

che appare legittima in un contesto sociale cosƬ povero, ma nella chiromante il desiderio di fare un affare ĆØ

piĆ¹ forte del buon senso e dopo qualche esitazione si convince a farli entrare nellā€™appartamento; i tre dopo

una breve trattativa riescono a mettersi dā€™accordo sul prezzo delle coperte. Ma dopo il pagamento, allā€™improvviso, irrompono nella casa, spacciandosi per uomini della polizia, Attilio, lā€™ex possessore delle coperte e un altro losco compagno. I tre accusano la donna di aver compiuto unā€™azione disonesta, illegale, perchĆ© ha comprato dai ragazzi della merce rubata;  i falsi poliziotti perquisiscono quindi lā€™appartamento con un documento fraudolento, sottraendole di nascosto 7.000 lire.
La donna dopo aver capito di essere stata derubata, e aver inteso come si ĆØ svolto il  raggiro, sporge denuncia alla polizia e aiuta i funzionari a trovare i due ragazzi che verranno incolpati di furto e interrogati dal commissario per scoprire i complici. Per dare una svolta allā€™interrogatorio il commissario simula una punizione con la cinghia a Giuseppe lasciando intravedere a Pasquale, dallā€™ingresso di un piccolo stanzino aperto, solo il movimento del braccio che colpisce e facendogli sentire simultaneamente lā€™urlo di dolore di un giovane  attore nascosto. Pasquale ĆØ impressionato dagli urli, crede davvero che il suo amico Giuseppe stia soffrendo e a un certo punto cede, facendo il nome di Attilio. Il fratello di Giuseppe viene descritto come uno degli artefici del fatto malavitoso, identificabile come il piĆ¹ elegante dei tre uomini presentatisi dalla chiromante in veste di funzionari della polizia. I due ragazzi vengono rinchiusi nel carcere minorile con lā€™accusa di  complicitĆ  nel furto e poi condannati, la chiromante viene cacciata, in malo modo, fuori dal commissariato per aver comprato al mercato nero le due coperte probabilmente rubate. Giuseppe si dispera per il tradimento, non capisce lā€™umanitĆ  del gesto di Pasquale, pensa che tirando in ballo il nome di suo fratello Attilio, Pasquale abbia voluto salvare se stesso. La loro amicizia comincerĆ  a barcollare, si macchierĆ  di sentimenti dā€™odio sempre piĆ¹ intensi, tali da  portarli a farsi scorrettezze di ogni genere fino al punto di vanificare il  difficile percorso rieducativo carcerario  e sconfinare nella tragedia.

ā€‹

ā€‹

ā€‹

ā€‹

ā€‹

ā€‹

ā€‹

ā€‹
 

ā€‹

ā€‹

ā€‹

ā€‹

ā€‹

ā€‹

ā€‹

ā€‹Il film ĆØ considerato da molti critici il primo capolavoro neorealista di De Sica giĆ  autore allā€™epoca di sei lungometraggi non tutti in stile neorealista. La pellicola perĆ² al botteghino italiano ha subito immediatamente un fiasco (solo 56 milioni di lire di incasso, secondo il dizionario Mereghetti); il film venne clamorosamente criticato nelle sale dal pubblico colto e meno colto, soprattutto da  coloro appartenenti a culture nazionaliste aristocratiche un poā€™ ipocrite, ancora di derivazione fascista, che professavano la necessitĆ  di mostrare sempre, allā€™estero, un Italia altra, allā€™altezza sociale e istituzionale delle migliori nazioni europee, come lā€™Italia non era nel ā€™45 nĆ© lo era mai stata prima e nĆ© forse lo sarĆ  mai.

Il film ĆØ passato quasi inosservato sulla stampa italiana finchĆ© non ha raggiunto un sorprendente successo di pubblico e di critica negli Stati Uniti, vincendo addirittura un oscar, il piĆ¹ importante: quello per il miglior film straniero.
Anche numerosi e  influenti esponenti della cultura politica di sinistra, hanno criticato polemicamente il film di De Sica, non tanto per lā€™immagine negativa dellā€™Italia, data dal film al mondo, riferita al nostro sociale fine guerra, cosa che  la sinistra italiana non si ĆØ mai preoccupata di nascondere in altre circostanze, quanto per lā€™abbinamento letterario fantasia - realtĆ  della narrazione, che appare subito troppo squilibrato, indubbiamente a favore del primo termine.
Un abbinamento che slega i personaggi neorealisti della pellicola dal duro reale quotidiano cosƬ ben rappresentato, a vantaggio di un virtuale evanescente, legato a un sogno ambizioso, impossibile, che ha rilasciato negli spettatori il sospetto che i sciusciĆ   volessero solo fuggire dalla realtĆ , dando lā€™idea di un messaggio narrativo in negativo, dove la reattivitĆ  degli italiani ai problemi sociali piĆ¹ veri ĆØ mostrata come insufficiente.

Gli autori del film hanno dato lā€™impressione di voler  trasmettere un messaggio esistenziale pessimista, facendo entrare i personaggi in una  dimensione  metafisica, qualunquista, in antitesi a ogni necessaria ricerca e impegno politico legati alla responsabilitĆ , allā€™onere etico, che la situazione di quel periodo richiedeva.
ā€‹Da una parte quindi il film ĆØ  una splendida rappresentazione della vita italiana di quel periodo, sviluppata in modo altamente drammatico, riuscito, emotivamente di grande impatto, con scene di disperazione del sociale crude e vere nonchĆ©  raffigurazioni delle durezze istituzionali che appaiono subito di grande credibilitĆ  suscitando indignazione e sgomento, soprattutto quella carceraria, che ha minato lā€™  attendibilitĆ  di tenuta del civile italiano e ci hanno fatto sembrare per lungo tempo allā€™estero un paese da terzo mondo, dallā€™altra al posto di una speranza per il futuro, anche solo ideologica, viene posta dagli autori del film lā€™ambizione sognante, assurda dei ragazzi, che appare surreale nel contesto di quei termini di disagio sociale, trasmettendo unā€™impressione di  fatalitĆ  mediterranea che affligge forse troppo spesso  il mondo che De Sica rappresenta nelle sue opere.

 

ā€‹

ā€‹

ā€‹

ā€‹

ā€‹

ā€‹

ā€‹

ā€‹

ā€‹

ā€‹

ā€‹

ā€‹

ā€‹

ā€‹

 

In questo film lā€™attenzione di De Sica ĆØ per i ragazzi, un tema molto a cuore nel regista che aveva giĆ  girato I bambini ci guardano. Successivamente con Ladri di biciclette, De Sica completava alla grande la sua trilogia sui ragazzi-uomo, quelli che per sopravvivere crescevano in fretta perchĆ© immersi in un sociale difficile.
Con un budget di poco meno di un milione di lire, il film fu venduto, secondo alcune notizie apparse su internet, per quattromila lire, precisamente  al distributore americano Ilya Lopert, che ci guadagnĆ² poi moltissimo.
Il film comunque si avvicina al  capolavoro, e per questo un grosso merito va a De Sica, sia per quanto riguarda  le idee della parte documentario del film, geniali, precise nel descrivere la realtĆ  di allora, esse sono una parte non secondaria della pellicola, sia per lā€™impressione di realtĆ  data nelle scene stesse con la sua superba direzione della recitazione degli attori. Cesare Zavattini, geniale e innovativo sceneggiatore, ĆØ lā€™ideatore della parte piĆ¹ discutibile del film, quella che fa entrare in gioco un meccanismo letterario di impronta surreale ā€“ fiabesca che riesce si a far volare, leggera, una realtĆ  altrimenti estremamente pesante soprattutto per il suo ricco e aspro contenuto documentaristico, ma che porta lo stile neorealista ad un allontanamento di fondo dalla sua matrice originaria piĆ¹ culturale che ĆØ di chiara impronta naturalista, originata dal grande Emile Zola etc. dove lā€™affabulazione nei libri da lui scritti ĆØ praticamente assente.
In tono minore, ma comunque rilevante ha collaborato alla sceneggiatura anche Sergio Amidei.
La presenza di Cesare Zavattini nei migliori film di De Sica ha comunque sempre garantito uno stile narrativo di portata innovativa, seppur a volte surreale, ma sempre originale, di forza universale, sprovincializzando un poā€™, paradossalmente, i linguaggi chiusi delle diverse zone dā€™Italia i cui modi espressivi erano pur alla base dei film neorealisti.
Eā€™ per questo forse che i maggiori film neorealisti hanno assunto grazie ad  idee letterarie portatrici in alcuni casi di  messaggi etici universali un successo di critica e di pubblico grandioso, generale, questo via via che si dipanavano alcuni equivoci sulla loro presunta chiusura linguistica di origine sociale e culturale legati allo specifico di un periodo storico. 
Da sottolineare in questo film anche la tecnica delle riprese a pedinamento, mediante la quali i personaggi vengono seguiti nei loro diversi spostamenti mostrando spesso le loro gambe in primo piano.  Inoltre i numerosi e brevi piani sequenza mostrano gli spazi dei luoghi del film  in tutte le  loro  profonditĆ  e dimensioni piĆ¹ reali, in modo superlativo, chiaro, da angolazioni diverse molto ricercate, accentuando fotograficamente lā€™effetto estetico tipico del neorealismo.

Recensione a cura di Giordano Biagio

SciusciĆ 

Collaborazioni: 

ā€‹Se anche tu vuoi collaborare con Manifesto 0 o chiedere la pubblicazione di un qualsiasi contenuto inerente scrivici a Emme0Mzero@gmail.com

Tag piĆ¹ frequenti: 

Ā© 2012 - 2017 by Manifesto Ƙ

bottom of page