
Torna "Percorsi di Cinema"
Al via l’undicesima edizione della rassegna “Percorsi di Cinema”, a cura dell’ANAC (Associazione
Nazionale Autori Cinematografici), organizzata in collaborazione con la Casa del Cinema di Roma e
sostenuta dal MiBACT, che si svolgerà tra novembre e dicembre con quattro appuntamenti alla Casa
del Cinema a villa Borghese.
Ad inaugurare la rassegna giovedì 20 novembre sarà “La mafia uccide solo d’estate” di Pif, vincitore
del David di Donatello e del Nastro d’Argento 2014 come miglior regista esordiente. L’incontro con
l’autore sul “percorso dall’idea al film” dopo la proiezione sarà condotto da Ugo Gregoretti.
Secondo appuntamento mercoledì 26 novembre con l’ultima opera del maestro Ettore Scola “Che
strano chiamarsi Federico”. Seguirà l’incontro con l’autore condotto dal regista Roberto Giannarelli.
Il terzo appuntamento il 3 dicembre è con il film “Il venditore di medicine” di Antonio Morabito.
L’incontro sarà condotto dalla regista Wilma Labate.
Chiuderà la rassegna il 10 dicembre “Sul vulcano” il nuovo film documentario di Gianfranco Pannone,
presentato fuori concorso alla 67° edizione del Festival del Film di Locarno. L’incontro sarà condotto
da Ugo Gregoretti.
La rassegna "Percorsi di Cinema" si è affermata come un vero e proprio “laboratorio creativo” attraverso il quale trasmettere l’esperienza personale nella realizzazione di un film. La sua formula si è rivelata assai efficace. Un conduttore - anch’esso autore - permette al regista di ripercorrere con maggiore precisione l’iter creativo dall’idea al film, dalle tematiche legate all’analisi critica, ad altri aspetti del lavoro di regia, quali le tecniche di ripresa, la composizione del cast tecnico e artistico, e le problematiche legate agli aspetti produttivi e distributivi.
Per maggiori informazioni www.anac-autori.it
Redazione

Manifesto 0, 19 novembre 2014






Collaborazioni:
Se anche tu vuoi collaborare con Manifesto 0 o chiedere la pubblicazione di un qualsiasi contenuto inerente scrivici a Emme0Mzero@gmail.com
Tag più frequenti:

© 2012 - 2017 by Manifesto Ø