
Ascanio Malgarini (regista e artista multimediale) nasce a Roma il 19 maggio del 1972. La sua carriera è stata sempre fortemente influenzata dalle tecnologie digitali, che continua a considerare un forte stimolo creativo ed un potente mezzo espressivo. A partire dal 1992, impara a conoscerle ed utilizzarle durante gli studi di architettura, ma ben presto ne intravede le possibili applicazioni in aree artistico/creative, come l'illustrazione, la video arte ed in generale nel racconto per immagini.
Nel 1997 fonda l'animation studio "direct 2 brain", proponendo al mercato della pubblicità e della video-produzione, soluzioni innovative e dal forte impatto visivo ed emozionale. Nel 2000 esordisce alla regia con il videoclip "Stop that train" dei 99 posse, che vince il premio come miglior regia al Torino Film Festival del 2001. E' il primo videoclip italiano interamente realizzato in computer grafica 3d.
Nel 2002 realizza il suo secondo videoclip in grafica 3d, è la volta di "Per me è importante" di Tiromancino, che gli vale il Digital Award al Future Film Festival di Bologna, il premio Mei come miglior videoclip, ed il premio FIMI e Videoclip Italiano con la stessa motivazione. Il videoclip diventa subito estremamente popolare, Mtv lo trasmette di continuo ed il successo di quest'opera lo proietta ai più alti livelli del settore pubblicitario e musicale.
Nel 2004 realizza un nuovo videoclip per Tiromancino ( "Imparare dal vento" ), anche questa nuova opera si impone all'attenzione di pubblico e critica, guadagnandosi una lunga serie di riconoscimenti: Primo premio all’Animago Festival edizione 2005, miglior videoclip italiano al Future Film Festival di Bologna edizione 2005, miglior videoclip al Grifoclip edizione 2005, miglior videoclip al Linea d’Ombra Film Festival di Salerno edizione 2005, miglior video di animazione al Giffoni Film Festival edizione 2005, Premio Musicfeel al Fano International Film Festival edizione 2005. Nello stesso anno dirige le campagne pubblicitarie di "Acqua Lete", occupandosi anche del design della "Particella di sodio" protagonista della serie. L'effetto mediatico è prorompente, tanto da fargli ottenere il Top Brand Advertising 2005. Nel settore pubblicitario affronta molti altri incarichi come regista e art director, prestando la sua opera a prestigiosi brand commerciali come Coca Cola, Seat, Opel, Vodafone, Bulgari, Fiat, Agip, Allianz, Kraft, Star, Parmalat, Chrysler, Samsung, Whirpool e molti altri, realizzando più di cento campagne pubblicitarie televisive.
Anche in questo caso, non tardano ad arrivare riconoscimenti importanti, come il Key Award, l'ADCI award, ed altri premi di settore.
Parallelamente continua ad occuparsi di video musicali, approfondendo le complesse relazioni tra musica ed immagini, tipiche di questo genere. Nel corso degli anni collabora con molti artisti italiani ed esteri come Eros Ramazzotti, Amedeo Minghi, Ligabue, Subsonica, Planet Funk, Jovanotti, Coolio, Snoop Dog, Mina, Giorgia, Adriano Celentano e molti altri. Ascanio Malgarini lascia un impronta significativa nel settore del videoclip, tanto da essere inserito tra i maggiori esponenti di questo genere a livello mondiale, nel libro "Musica per i nostri occhi" di Domenico Liggeri, edito da Bompiani nel 2007. Nel 2009 affronta il primo medio formato cinematografico con "The Fairy" ( co-regia con Christian Bisceglia ), racconto fantastico sul tema degli spettri, con cui vince il Fantasy Horror Award nello stesso anno.
Nel 2011 dirige ( co-regia con Christian Bisceglia ) l'adattamento a lungometraggio di "The Fairy" con il titolo di "Fairytale" occupandosi anche della supervisione degli effetti digitali. Il film, prodotto da Rai Cinema, viene presentato al mercato in occasione del Festival di Cannes del 2012.
Ascanio Malgarini

FILMOGRAFIA
2011 - FAIRYTALE






Collaborazioni:
Se anche tu vuoi collaborare con Manifesto 0 o chiedere la pubblicazione di un qualsiasi contenuto inerente scrivici a Emme0Mzero@gmail.com
Tag più frequenti:

© 2012 - 2017 by Manifesto Ø