top of page
Esce in DVD "Midway"

Esce in DVD "Midway"

Arriva in dvd il film "Midway tra la vita e la morte" insieme ai contenuti extra commentati dal regista John Real recentemente premiato all’Italian Horror Fest 2014. A settembre 2013, come ogni anno, furono annunciati i sette film selezionati per rappresentare l’Italia agli Oscar, e Midway era fra i sette. La sua presenza fu oggetto di grande attenzione per l’opera indipendente low budget.

I Corpi Estranei a Milano

I Corpi Estranei a Milano

A Milano torna in sala il 22 e il 23 Novembre presso la Cineteca di quartiere I 400 colpi l'ultimo film di Mirko Locatelli con Francesco Timi "I Corpi Estranei".

Torna "Percorsi di Cinema"

Torna "Percorsi di Cinema"

Al via l’undicesima edizione della rassegna “Percorsi di Cinema”, a cura dell’#Anac, organizzata in collaborazione con la Casa del Cinema di Roma e sostenuta dal MiBACT, che si svolgerà tra novembre e dicembre con quattro appuntamenti a villa Borghese. Ad inaugurare la rassegna giovedì 20 novembre sarà “La mafia uccide solo d’estate” di Pif, vincitore del David di Donatello e Nastro d'Argento 2014 come miglior esordiente...

Restauri Particolari

Restauri Particolari

Dopo il riconoscimento della 71° Mostra del Cinema di Venezia al film "Una Giornata Particolare" di Ettore Scola quale miglior film restaurato 2014, il CSC - Cineteca Nazionale porta il film nelle sale italiane. Il nuovo restauro permette di apprezzare lo straordinario lavoro di desaturazione ideato da Scola e dal direttore della fotografia Pasqualino De Santis, un'operazione di grande radicalità e sperimentazione visiva

Storia di un genere invisibile

Storia di un genere invisibile

Da Lattuada a Bava, da Elio Petri a Salvatores, la storia d’un genere, il fantastico, rimasto nascosto fin dalle origini del cinema e che ancora oggi trova le sue difficoltà nell'uscire in sala...

Trieste: un segnale ultra-potente

Trieste: un segnale ultra-potente

Un programma ricco, tra retrospettive e succulente novità al Trieste Science+Fiction un omaggio in occasione del centenario della nascita di uno dei più ingegnosi registi e direttori della fotografia dei film di genere: Mario Bava

La mia generazione

La mia generazione

Oggi domenica 19 ottobre dalle 20.30 sarà proiettato al Teatro Palladium a Roma il film di Wilma Labate “La mia generazione” all'interno dello spazio “Cinema al Femminile” curato da Vito Zagarrio”. Presenti in sala saranno gli attori Claudio Amendola e Francesca Neri, oltre all'intervento di Christian Uva e Alan O'Leary

Astro-zombie al Trieste S+F

Astro-zombie al Trieste S+F

E' in arrivo la 14^ edizione del “Trieste Science+Fiction" (29 ottobre - 3 novembre 2014), organizzato da La Cappella Underground con un programma che prevede anteprime nazionali e internazionali delle migliori produzioni nel genere science fiction, fantasy e horror. Uno dei titoli più attesi è l'ultimo film di Alex de la Iglesia “Le streghe son tornate” vincitore di ben 9 premi Goya. Altri film in concorso sono “The Last Days On Mars” una storia di astro-zombie, “Open Windows” tecno-thriller...

Venezia 71 - Prime conclusioni

Venezia 71 - Prime conclusioni

Da poco abbiamo saputo del Leone d’Oro a Roy Andersson con A Pigeon Sat on a Branch Reflecting on Existence. Eleonora Gasparotto ha già iniziato a trarre i suoi personali bilanci sulla Mostra del cinema di quest’anno, un’ edizione per molti versi sotto le aspettative e che nonostante la selezione di titoli più abbordabili per il grande pubblico, ha deciso di premiare un film “d’autore”.

I premi servono ai documentari?

I premi servono ai documentari?

Sembra ieri che Gianfranco Rosi vinse col documentario “Sacro Gra” il Leone d'oro, stupendo critica e pubblico, ma Montaldo lo aveva detto qualche giorno prima a una delle riunioni del festival veneziano “Il valore del documentario è anche questo, un valore nuovo e grande”. A distanza di un anno le associazioni cinematografiche si ritrovano a domandarsi se davvero vincere ai festival può aiutare il documentario. La risposta è unanime e positiva, anche se si diversifica nel momento in cui si s...

Inseguendo il progresso

Inseguendo il progresso

Nuovi arrivi italiani al Lido di Venezia che sembrano svoltare l'opinione pubblica, tra “Hungry Hearts” che divide la critica e “Il giovane favoloso” che di ottimo ha la ricostruzione storica ma pecca di durata, in entrambi si sono notate ottime prove attoriali tra l'ennesima squinternata Alba Rochwacher e il gobbetto Elio Germanio; commuove il film furbetto di Salvatores “Italy in a day” che indubbiamente è bello di contenuto, ma la regia è anonima. "La zuppa del demonio" invece si classific...

Venezia 71 - Così è se vi pare

Venezia 71 - Così è se vi pare

Nel complesso il festival sta piacendo, anche se più ci si guarda intorno e meno si capisce di essere alla Mostra del Cinema di Venezia: le scritte lo indicano, la spiaggia del Lido è quella, i palazzi rimangono invariati (a parte l’ottima restauro della sala Darsena) ma poi ci si accorge che, improvvisamente quest’anno, è sparito lo stand dei DVD (in)trovabili della Rarovideo e che davanti al Palazzo del Casinò c’è un enorme buco costano miliardi di euro...

Avere vent’anni…Nocturno

Avere vent’anni…Nocturno

Se tutte le luci di riviste patinate e magazine cinematografici sono puntate sul lido di Venezia vengono meno le attenzioni per il resto degli eventi. Fosse un altro periodo dell’anno qualcuno se lo sarebbe ricordato, ma a settembre, cari lettori, sono vent’anni che è attivo “Nocturno”.

Prospettive italiane al Lido

Prospettive italiane al Lido

Tra festival che iniziano e festival che si concludono, mentre ci godiamo questi giorni di ferie, aspettiamo con ansia l’inizio di uno dei Festival più importanti al mondo: la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia arrivata alla sua 71^ edizione. Prima però di fare una carrellata e vedere insieme i film e i registi in programma dobbiamo rispolverare la memoria e ricordare un film uscito qualche mese fa nelle sale, Controra – House of the Shadows, il quale è stato premiato...

"Rumble", omaggio ai B-movie

"Rumble", omaggio ai B-movie

Quando le nuove generazioni omaggiano i vecchi B-movie, può capitare che nascano piccole opere realizzate con budget minori e tanta passione. “Rumble”, esordio a 0 budget del giovane Steven Renso, ne è un esempio. Lo stesso regista Steven ammette che molti degli aspetti tecnici sono stati volutamente abbassati di qualità per rimanere fedeli allo stile di realizzazione dei polizieschi anni '70 di serie B.

Cinema di genere...utopia?

Cinema di genere...utopia?

Il cinema di fantascienza realizzato in Italia non è più utopia: a dimostrarlo è Alessandro Capone, regista che dal 24 luglio ha portato nelle sale il suo film 2047: SIGHT OF DEATH. Non ci sono più scuse cari spettatori, i film di genere esistono. Non aspettate il blockbuster americano, ma andate nelle sale a vedere questi film: vi ricrederete sulla bravura tecnico-artistica delle maestranze italiane e potrete dire anche voi che in Italia i prodotti cinematografici hanno una loro validità.

Fantafestival: Oltre il Guado

Fantafestival: Oltre il Guado

Quest'anno il Pipistrello d'oro se l'è aggiudicato Lorenzo Bianchini con il film horror OLTRE IL GUADO anche conosciuto come Across the River “per essere riuscito a comunicare stati di forte tensione emotiva e un progressivo crescendo drammatico, pur avendo a disposizione pochi mezzi, ma molta fantasia e creatività”.

John Real premiato a Nettuno

John Real premiato a Nettuno

Il 7 agosto 2014, il ventiquattrenne John Real riceverà il premio IHF 2014 a Nettuno come regista simbolo di un genere che è stato tradizione negli anni del cinema italiano e che viene così ripreso da giovani autori: “Il premio vuole rappresentare una continuità tra i maestri del cinema di genere e i giovani autori, che si sono distinti con le loro opere e contribuiscono a portare avanti la grande tradizione del cinema horror e thriller italiano”. Direttore Artistico Luigi Pastore.

Quel che resta di un sogno

Quel che resta di un sogno

Cinecittà, “La fabbrica dei sogni”; da settant’anni caposaldo del cinema italiano, attraversa in questo periodo una crisi senza precedenti. Se un tempo era venerata e ammirata forse più di Hollywood, oggi fatica a sopravvivere. Cinecittà vive, ormai, nella gloria di un tempo; oggi è divenuta punto di attrazione di turisti più che di produzioni internazionali, funzionando meglio come museo che come potenziale set di importanti film.

Cinecittà Film Festival

Cinecittà Film Festival

Da oggi fino al 13 luglio si svolgerà il Cinecittà Film Festival, un evento presso il Parco degli aquedotti a Roma. Il festival autogestito è "a sostegno dei lavoratori di Cinecittà contro il piano di Luigi Abete". Di seguito il programma del festival.

Al presente un segno diverso

Al presente un segno diverso

Ultime notizie dal mondo dei Festival, premi, menzioni e riconoscimenti, decreti ministeriali, opinioni, impressioni… e denunce. Un prezioso resoconto sugli ultimi giorni di vita del cinema italiano, che “scappa dal mondo” per far luce sul passato e porre (forse) un segno diverso al presente.

Al di là dei 5 milioni...

Al di là dei 5 milioni...

La scorsa volta ci siamo lasciati parlando del cinema italiano nel mondo capendo anche quanto fosse importante attrarre le produzioni estere nel nostro Paese. A distanza di due settimane, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge “Artbonus” che prevede un aumento di 5 milioni destinati al cinema e agli audiovisivi in Italia, finalizzato ad attirare finanziamenti esteri in Italia. Il governo sta dando il suo contributo, ma non possiamo dimenticare gli sforzi che in questo moment...

Cinema Italiano Cosmopolita

Cinema Italiano Cosmopolita

L’Italia nel mondo: il nostro cinema punta al cosmopolitismo. Ultime news sul fronte del cinema italiano. Tra lo stato dell’arte della produzione-distribuzione lungo il territorio dello stivale, tardive prese di coscienza sullo stato di salute del nostro cinema, recenti iniziative e accordi di rianimazione e le prossime attese sul grande schermo: da "Marina", recentemente proposto in anteprima web su MYmovieslive, a "Bologna 2 Agosto…i Giorni della Collera" in uscita dal 29 Maggio, passando...

Il via a Visioni Italiane

Il via a Visioni Italiane

Dopo "Cinema dall'Underground" Manifesto 0 riparte e stringe nuove collaborazioni. La prima di queste avviene con "Verifica Incerta", un magazine di approfondimento ai confini del cinema e altri media, che dedicherà a Manifesto 0 uno spazio intitolato "Visioni Italiane" in cui informarvi su ciò che succede nel “cinema ignoto italiano” e dove si potranno discuterne apertamente i problemi e capirne insieme i fermenti. Scoprirete, così, un cinema italiano contemporaneo come non lo avete mai visto.

Thermae Romae: east 'n west

Thermae Romae: east 'n west

Thermae Romae, l'essenza del Far East, un forte contatto col lontano oriente, così lontano che all'inizio ci sembra di non capirlo pienamente e come Lucius inarchiamo il sopracciglio, ma in fondo è un cinema che ha da insegnarci parecchio. Thermae Romae, quel favoloso peplum comico (a giugno nelle sale grazie alla coraggiosa Tucker Film e girato in parte a Cinecittà), che nel 2012 è stato un successo favoloso tanto da essere proiettato ben due volte al Far East...

L'erotico torna di moda

L'erotico torna di moda

Quando il genio è sregolatezza, quando il genio è ribellione e provocazione. Un regista capace di dividere sempre la critica, un regista che o lo si ama o lo si odia e di certo il suo ultimo lavoro non delude le aspettative di amici e nemici. Lars Von Trier lo aveva annunciato: avrebbe fatto un film porno, e fu subito scandalo. Come se non bastasse Lars se la ride nel veder rilanciati i due generi, infatti sembra ormai essere una moda internazionale che si sta affermando anche in Italia...

Cinecittà di nuovo sul fronte

Cinecittà di nuovo sul fronte

Nemmeno il tempo di gioire, nemmeno il tempo di tirare un sospiro di sollievo. “E' tutto sedimentato sotto il chiacchiericcio e il rumore” di chi parla di una rinascita di un cinema, di una verità “nascosta dai bla bla bla” di un'Italia che vince l'Oscar sul fronte ma che risulta disastrosa nelle retrovie. C'è già chi si è dimenticato o chi nemmeno lo sapeva, a distanza di poco tempo il nodo risale alla gola, un sudore febbrile che non fa da sfondo alla crisi economica del nostro Paese ma è p...

TriesteFF: un punto di incontro

TriesteFF: un punto di incontro

“Un gruppo di persone in un territorio che hanno capacità, in un gioco di fortuna e combinazione, con il sostegno fondamentale delle istituzioni, fanno crescere un qualcosa”. Queste le parole di Dorino Minugutti, produttore del documentario PAROLE POVERE diretto da Francesca Archibugi presentato all'ultimo Trieste Film Festival. Come non poter dar ragione, in fondo proprio questo Friuli di cui si parla sempre più spesso è stato partecipe di tante vittorie e non si parla solo di Zoran e Tir ma...

Editoriale 2014

Collaborazioni: 

Se anche tu vuoi collaborare con Manifesto 0 o chiedere la pubblicazione di un qualsiasi contenuto inerente scrivici a Emme0Mzero@gmail.com

Tag più frequenti: 

© 2012 - 2017 by Manifesto Ø

bottom of page